Corso di cucina Romana – Tra tradizioni e falsi miti
La cucina riflette il carattere del popolo romano,
Le pietanza sono genuine, semplici, povere e con prodotti del territorio. Da qui l’uso delle frattaglie, delle interiora e delle parti meno nobili delle carni. Le erbe di campo come cicoria, le puntarelle e la rughetta. Gli odori come l’aglio e la cipolla. Le erbe aromatiche come la menta e la salvia. Un trionfo povero di colori e sapori. Per non parlare del maiale e dei suoi grassi: guanciale, lardo, pancetta e soprattutto l’ “onto” ovvero lo strutto.
Ricette di uomini e di un popolo orgoglioso della propria terra.
Un corso dove si affronterà un menù completo rispettando rigorosamente la tradizione. Ingredienti poveri, sapori a dir poco ricchi!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 50,00
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
50% a conferma della prenotazione;
50% entro e non oltre il 12.01.2018
Le quote andranno versate tramite bonifcio bancario sul
conto intestato a Compartir
IBAN: IT50M0100539190000000001580
CAUSALE: quota corso cucina gennaio
Prenotazioni fino ad esaurimento posti.
Dove: Roma, zona Montesacro
Per informazioni:
Alessandra 338.3458465
Oppure inviate una mail a info@com-partir.com
Evento riservato ai soci in regola con il Tesseramento.
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Statuto (pubblicato qui: http://com-partir.com/ ) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Contestualmente alla prenotazione, se è la prima volta che partecipi ad una nostra iniziativa, ti sarà chiesto di compilare un modulo d’iscrizione ( che trovi qui: http://com-partir.com/aderire-a-compartir/ ). per soli ESCLUSIVI fini fiscali ed assicurativi, perciò i tuoi dati non saranno MAI CEDUTI A TERZI.
Diventare nostro socio non è assolutamente vincolante: sarai aggiornato sul programma delle attività e potrai parteciparvi, qualora interessato.
Quota sociale e contributo di partecipazione, insieme alle donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un’Associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Data Evento:2018-01-15