La Puglia, regione italiana fra le più ricche di diversità.
Mare meraviglioso e cristallino, campagne affascinanti, borghi storici unici al mondo e cucina genuina e superlativa.
Tradizioni forti e persistenti, persone “di una volta”.
La scopriremo nel periodo di rinascita, quello che precede le estati caldissime e affollate.
PROGRAMMA:
GIOVEDI’ 28 GIUGNO:
Ritrovo dei partecipanti e partenze compatibilmente con gli impegni lavorativi.
Conoscenze, chiacchiere, cena, passeggiata, ninna.
VENERDI’ 29 GIUGNO:
Alberobello. Giro tra i trulli e visita di un caseificio locale dove assisteremo alla produzione della mozzarella e degusteremo formaggi e prodotti tipici pugliesi.
Un percorso all’insegna del relax e del sapore di Puglia.
A seguire scoperta della natura e dei paesaggi della Valle d’Itria in bicicletta, tra muretti a secco, trulli, vigneti e ulivi fino ad arrivare a Locorotondo, borgo famoso per le sue viuzze imbiancate. Poi di nuovo in sella su piste ciclabili naturali nelle contrade di campagna.
La Valle d’Itria è nota non solo per i suoi caratteristici trulli ma anche per i vini e l’olio che scopriremo facendo tappa presso aziende produttrici locali.
Ritorno in Hotel, per i più pimpanti “seratona”…è venerdì sera!
Per chi preferisce il sano relax..ninna!
SABATO 30 GIUGNO:
Polignano a Mare. Passeggiata alla scoperta del paesino.
Spesa per il pranzo e l’apericena e, alle ore 13:00, imbarco in catamarano per tutta la giornata con tramonto a bordo.
Sbarco alle ore 21:00.
Ritorno in Hotel, per i più pimpanti “seratona”…è sabato sera!
Per chi preferisce il sano relax..ninna!
DOMENICA 1 LUGLIO:
Alla scoperta di Bari a piedi, in relax, con i nostri tempi.
Per chi non ne ha ancora abbastanza giro a Molfetta per il pranzo con degustazione di birre.
Rientro a casa nel pomeriggio/sera.
QUANDO: dal 28 giugno all’ 1 luglio – ponte S.Pietro e Paolo
VIAGGIO: organizzeremo delle macchine condivise.
Il guidatore, come da politica di Compartir, non parteciperà alle spese di viaggio (mette già a disposizione l’auto quindi si fa carico di altri tipi di spese), che saranno equamente ripartite per il resto dei partecipanti.
N. Minimo partecipanti 10
N. Max partecipanti 14
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 300,00 a persona
LA QUOTA COMPRENDE:
– Pernottamento in camere triple o quadruple (3 notti);
– Colazioni;
– Degustazione di prodotti caseari ad Alberobello (29 giugno);
– Noleggio bicicletta e guida tour di Alberobello e Locorotondo (29 giugno);
– Degustazione vino ed olio (29 giugno);
– Noleggio catamarano con skipper (30 giugno);
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Viaggio;
– Pranzi (faremo delle degustazioni quindi…avremo ancora fame?);
– Cene (faremo delle degustazioni quindi…avremo ancora fame? La struttura che ci offre mette a disposizione BBQ per gli ospiti! 😉 );
– Tutto ciò non espressamente indicato in “La quota comprende”;
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
acconto 70% (210€)
saldo 30% (90€) entro e non oltre l’11 giugno 2018
da inviare tramite bonifico bancario al conto intestato a:
COMPARTIR
IBAN: IT50M0100539190000000001580
Causale: quota 29 giugno + quota associativa (se comprensivo di quota associativa)
Inviate copia del bonifico a: info@com-partir.com (indicando il vostro nome cognome e un recapito telefonico).
PER MAGGIORI INFO:
Alessandra: 3383458465
info@com-partir.com
Evento riservato ai soci in regola con il Tesseramento.
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Statuto (pubblicato qui: http://com-partir.com/ ) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Contestualmente alla prenotazione, se è la prima volta che partecipi ad una nostra iniziativa, ti sarà chiesto di compilare un modulo d’iscrizione ( che trovi qui: http://com-partir.com/aderire-a-compartir/ ). per soli ESCLUSIVI fini fiscali ed assicurativi, perciò i tuoi dati non saranno MAI CEDUTI A TERZI.
Diventare nostro socio non è assolutamente vincolante: sarai aggiornato sul programma delle attività e potrai parteciparvi, qualora interessato.
Quota sociale e contributo di partecipazione, insieme alle donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un’Associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Annullamento:
E’ possibile annullare la vacanza senza penali entro 45 giorni dalla partenza, oltre tale termine non sarà possibile recuperare l’acconto.
E’ possibile recuperare la quota per annullamenti oltre il 45mo giorno dalla partenza individuando un sostituto.
#PUGLIA #ALBEROBELLO #POLIGNANOAMARE #LOCOROTONDO #1MAGGIO #WEEKENDFUORIPORTA
Data Evento:2018-06-28
-
Alessandra ha creato il gruppo
Puglia – terra di storia, mare, amori, tradizioni 9 mesi, 4 settimane fa